|
||||
![]() |
I l p i a c e r e d e l g u s t o 10 |
|||
![]() |
||||
A s s o n a n z e |
"Altra e ancor più forte tentazione è stata quella di subordinare la storia della
cucina a vicende, anch'esse, di diversa natura come quelle della storia politica, che delimita territori e Stati, che assegna spazi definiti alla collettività.
(...) la storia della cucina non può ridursi a dimensioni altre: se qualcosa le si deve apparentare, sono soprattutto i saperi e le tecniche della cultura materiale, i riti e i bisogni della vita quotidiana, le forme del
gusto. Se è vero che, una volta costruita l'unità nazionale,
(...) Di tale identità le pratiche di cucina e la cultura
gastronomica
sono parte essenziale: non sarà dunque inutile riflettervi, magari per scoprire che gli italiani esistevano ben prima dell'Italia - sia pur solo in qualche strato sociale: ma questo è altro discorso, sul quale torneremo subito. |
|||
|
||||
![]() |
|
|
I m m a g i n i |
|
|
![]() |
![]() |