|
||||
![]() |
T a t t o 1 |
|||
![]() |
|
|||
A s s o n a n z e |
Il tatto č la facoltā sensitiva disposta dagli dei con la funzione di cogliere il caldo e il freddo, il molle e il duro, il leggero e il pesante, il liscio e il ruvido, e con la funzione di giudicare anche le differenze fra questi. Le cose che cedono al tatto, diciamo che sono molli, mentre diciamo resistenti quelle che non cedono. Questo dipende dalla base dei corpi: infatti, quelli che hanno basi grandi, sono solidi e stabili, invece quelli che poggiano su una piccola base sono cedevoli, molli e facili a mutare. Un corpo ruvido č eterogeneo e duro, uno liscio č omogeneo e denso. ---------------------------- [ Continua > A.
Didaskālikos, Introduzione alle |
|||
|
||||
![]() |
|
I m m a g i n i |
|
|
![]() |
![]() |