I l  p i a c e r e  d e i  s e n s i   1

 

A s s o n a n z e

Dobbiamo anche riflettere che dei desideri alcuni sono naturali, altri inconsistenti. E dei naturali alcuni sono necessari, altri solo naturali; dei necessari, alcuni sono necessari alla felicità, altri all'imperturbata tranquillità del corpo, e alla perfetta tranquillità dell'anima, perchè questo è il compito supremo della vita beata. (...) Chè allora noi abbiamo bisogno del piacere quando soffriamo nella carne per l'assenza del piacere; ma quando non soffriamo nella carne, non abbiamo più bisogno del piacere. E per questo noi affermiamo che il piacere è principio e fine della vita beata. (...) E poichè il piacere è il nostro primo e congenito bene, anche per questo non scegliamo ogni piacere, ma talvolta passiamo sopra a molti piaceri quando ne consegua a noi maggior molestia; e molti dolori consideriamo superiori ai piaceri, quando a noi consegua maggior piacere dall'averli per molto tempo sopportati...
------------------------------ [ Continua >
Diogene Laerzio, Vite dei filosofi

 

1.2.3.4.5.6.7.8.9.10 » 

I sensi:
Gusto - Vista - Olfatto
Udito - Tatto

Corrispondenze
-
Dannunzio&Klimt

Immaginazione - Tempo - Il piacere dei sensi - Il gusto

 

 

I m m a g i n i