 |
in viaggio
SALVADOR DE BAHIA
|
 |
|
 |

 |
Bahia,
situata nella zona nord-est del Brasile, è uno degli
stati federati più grandi e belli del paese e Salvador, la
sua capitale, una delle città più antiche e ricche
di manifestazioni "spirituali" e culturali; musica,
danza,
letteratura, cibo, riti Candomblé, bellezze
coloniali, Capoeira, axè, artigianato...
E' la terra di Amado, del
cacao, della musica afro-br e di grandi cantautori
, artisti e "generi" musicali
E' terra di una natura incontaminata e splendide
spiagge... Sensuale e decadente, povera e allegra, creativa e rituale
Salvador de Bahia è una città ricca di contrasti,
contraddizioni, e splendidi sorrisi...
|
VIAGGIO A
SALVADOR
Foto Gallery
Bahia
Salvador de Bahia - Itapoã - Pituba
Foto Gallery
PUZZLE BRASILIANO
- Bahia2004
|
La
musica di Salvador De Bahia
"S alvador de Bahia è una delle città più musicali
del pianeta. Oltre ad essere una delle forme d’arte più sviluppata, la
musica e con essa l’inseparabile danza sono onnipresenti e
si manifestano attraverso stili e generi ...
|
 |
|
" Bahia
rappresenta realmente una coomistione razziale. Possiede,
inoltre, un folclore molto ricco, perchè rappresenta
l'ultimo baluardo in cui il candomblè africano continua a
mantenere la sua purezza, anche grazie a un costante contato
con l'Africa. E' un luogo dove ogni cosa assume una
dimensione diversa, perfino il tempo ha contorni imprecisati,
tutto è più lento e pervaso da una devastante sensualità"
Vinìcius de Moraes
|
|
" A Bahia, la cultura popolare, entra dagli occhi, dalle
orecchie, dalla bocca, ci penetra dentro, determina la
creazione letteraria e artistica, è la sua "via"
maestra. Determina così , la condizione nazionale della
letteratura e dell'arte: il carattere popolare
presente anche nell'opera più raffinatamente intellettuale"
Jorge Amado
|
Gilberto
Freyre
NORDESTE
L’uomo e gli elementi.
( ...) "nella Bahia agraria, ad esempio, la presenza
africana fu particolarmente forte accanto a quella portoghese,
mentre nelle altre sottoregioni si verificò di solito un
maggiore equilibrio tra bianchi, negri e amerindi..."
|
 |
Bahia immortal
Ary Barroso - 1945
Salve Bahia immortale / del "Senhor do Bonfim"/ che si prende cura di
me / Terra tradizionale / Salve San Salvador / Il poeta Castro
Alves / Padre della gente di cuore / Bahia che nacque, crebbe forte/
Terra che fu la culla del Brasile./ Bahia che canta/ nelle notti stellate/ di
batucade / E le belle baiane allegre / scuotendo i fianchi/ Salve
mora brasiliana/ Chiama il baiano per sambare/ Lascia il baiano batucar/ Mi piace vedere il suo modo di batucar/ gli insegnamenti
burlando/ che è difficile da sopportare/ Oh Biana, fai questo con me,
no/ Presta attenzione e vedrai come è/ che la baiana vanitosa/ batte
il piede/ E alza la polvere del pavimento/ Gira qui ô lelê/ e gira là lalá/ Soffre Iaiá soffre/ Se è peccato rubare un solo bacio/
io sarò peccatore, giuro che lo sarò/ Oh Baiana fai questo con me no/ Chi
pecca non va in cielo/ cadi nel samba lo stesso/ Che ti fa molto bene
|
 |
La cucina di Bahia
"L'oro dell'olio di palma, la dolcezza della jaca, affetto e violenza; il piccante del peperoncino, la sensualità delle donne bahiane con el vesti di pizzo bianco sulla pelle color cannella, belle figlie di Oxum che vendono acarajés: è tutto un universo di fascino, colore, profumo e
sapore."
Jorge Amado
|
Dona Flor e i suoi due mariti JORGE
AMADO
"Vadinho, il primo marito di dona Flor, morì a Carnevale,
una domenica mattina, mentre ballava un samba
vestito da baiana in Largo 2 Luglio, non lontano da casa sua.
E' accaduto a Bahia, dove tali cose magiche
avvengono senza causare meraviglia. Se ne dubitate,
domandatelo a Cardoso e S.a e lui vi potrà dire se è vero
o non è vero. Potrete trovarlo sul pianeta Marte o
all'angolo di una qualsiasi strada nei quartieri poveri
della città."
|
Il carnevale
Baiano
“Dietro al trio elettrico non va solo chi é già morto”.
Samba de benção
Vinícius de Moraes / Baden Powell
Perché il samba
è venuto da Bahia /
E se è bianco di pelle in poesia / E` nero nell`anima e nel
cuore...
Saudade da Bahia
Dorival Caymmi
Povero colui che crede /
Nella gloria e nel denaro per essere felice /
Oh, Bahia, / Bahia, città di São Salvador
|
|
 |
Toda Menina Baiana
Gilberto Gil
Ogni ragazza baiana ha un santo, che Dio gli dà /
Ogni ragazza baiana ha incanto, che Dio gli dà /
Ogni ragazza baiana ha stile, che Dio gli dà /
Ogni ragazza baiana ha un difetto, che Dio pure gli dà /
Che Dio ha dato /
Che Dio dà /
Che Dio ha deciso di dare in privilegio /
Nel bene e nel male, di prima mano a Bahia /
Prima messa, anche il primo indio ucciso /
Che Dio gli ha dato /
Che Dio ha deciso di dare tutta la magia /
Nel bene e nel male, prima terra a Bahia /
Primo carnevale, anche il primo Pelourinho /
Che Dio gli ha dato /
Che Dio ha dato /
Che Dio dà
|
 |
Ssa Bahia
OLODUM
Abito a "Salvador" / la prima capitale / nello
stato di Bahia / in Brasile non ha eguali / e mi scusi il
resto del paese / fu qui che cominciò / e sarà sempre
così /
Salvador città bella, bella e tropicale / chi da
fuori arriva / mai starà male /
Bahia è la terra della
"mistura"
di ritmi / le altre città sono legate a questo / c'è reggae,
axé, rap o timbalada / qualsiasi piacere / siamo in una
parata
|
 |
Eu vim da Bahia
Gilberto
Gil
Io vengo da Bahia pe cantare/
io vengo da bahia per raccontare/ tante cose belle che ci sono/ (...)/ Bahia che vive per dire/ Come è che si fa a vivere/ Dove la gente non ha
da mangiare, ma non muore di fame ...
|
Mama África
Chico César
Mamma Africa, mia madre
É madre single
E deve allattare
Tutto il giorno
Oltre a dover lavorare
Come imballatrice
Nelle case di Bahia
|
 |
“Homen Bomba”
Caetano Veloso
Sono solo un vecchio baiano, un tizio /
Un caetano, un fratello qualsiasi /
vado contromano, canto contro la melodia /
Nuoto controcorrente
|
 |
|
Bahia com H
João Gilberto
Io sono amante della bella Bahia/
Però, per sapere i suoi segreti/
diventerò anch’io baiano/
Lasciami amare/
Un poco soltanto/
Bahia, io non voglio rubarla/
Abbiate pena/
E ha già detto il poeta che/ terra/
Più bella non c’è/
Questo è vecchio dal tempo/
In cui già scriveva Bahia con l’H
|
Na Baixa do Sapateiro
Ary Barroso
Oh Bahia,/ Bahia che non mi esci dalla mente/ Lancio il mio
lamento/ Nella illusione/ Di incontrare in questo mondo/ Un
amore che ho perso a Bahia./ Oh Bahia,/ Bahia che non mi esci
dalla mente
|
Quando eu penso na Bahia
Ary Barroso / Luís Peixoto - 1937
Quando penso a Bahia / nemmeno so che dolore mi da / Oi mi da, mi da mi da Ioio
/ Mi da mi da mi da Iaià / Se potessi, qualche giorno / andrei di nuovo lì /
Oi non va, non va non va Iaià/ Io vado, io vado, io vado Iaiá / io laciai là
a Bahia / un amore tanto bello, tanto bello Ioio / Mio Dio che amore! / E di
questo amore solamente chi sapeva / era Vergine Maria / Nacque, crebbe, visse /
E la restò / Ma chi sa se questo amor / che restò là a Bahia, oi / Già fini?
/ Chi è? / Sono io / Io chi? / il tuo Ioio
|
 |
Filhos de Gandhy, badauê, Ilê aiê, Malê debalê, otum
obá, /
hanno un mistero, /
che batte nel cuore, /
forza di una canzone, /
che ha il dono di incantare /
la sua luce sembra un sole /
un cielo cosparso d'un mare di stelle...
Rivela la leggerezza di un popolo
sofferente, di rara bellezza, che vive cantando,
profonda grandezza...
Edil Pacheco
|
|