"Caetano è un dolce e testardo baiano, pigro e concreto, seducente e
aggressivo. Fa musica da 40 anni, anche se non ha mai detto di voler fare il
musicista. La sua arte vive e si nutre degli opposti, dei contrasti. Il
bianco e il nero, il liscio e il ruvido, il graffio e la carezza, il
sentimento e l’impegno civile, l’astro e il caso, l’istinto e la
razionalità.
Nel suo paese è un maestro, nel resto del mondo è una certezza, il campione
di una specie che si pensava estinta, una sorta di cura ricostituente, la
consolazione, il guru morbido, ribelle, aristocratico e naturale per quanti
rifiutano i prodotti prefabbricati, clonati, imbustati e distribuiti della
musica secondo la regola dell’usa, consuma e getta.
(...) Insomma è un artista, il miglior manifesto del Brasile di oggi, paese
orgogliosamente alla ricerca della sua dignità, fuori dai fanghi, dagli
strapazzi e dalle umiliazioni a cui il primo mondo sottopone il terzo mondo”
da “Caetano Veloso e Gilberto Gil Fratelli Brasile” di Marco Molendini |
 |