|
||||
![]() |
I l p i a c e r e d e i s e n s i 6 |
|||
![]() |
||||
A s s o n a n z e |
"La
conoscenza ha due forme: è o conoscenza intuitiva,
o conoscenza logica; conoscenza per la fantasia
o conoscenza per l'intelletto; conoscenza
dell'individuale o conoscenza dell'universale; delle cose
singole ovvero delle loro relazioni; è insomma o
produttrice di immagini
o produttrice di concetti. (...) L'impressione di un
chiaro di luna ritratta da un pittore; (...) un motivo
musicale tenero o energico; le parole di una lirica
sospirosa, possono ben essere tutti fatti intuitivi senza
ombre di riferimenti intellettuali. (...) L'attività
intuitiva tanto intuisce quanto esprime, (...) laddove
esistono anche espressioni non verbali , come quelle di linee,
colori
e toni; tutte da includere nel
concetto di espressione che abbraccia perciò ogni sorta di
manifestazione dell'uomo, oratore, musico, pittore, o altro
che sia. (...) Il pittore è pittore perchè vede
solo ciò che altri sente
solo, o intravede, ma non vede." |
|||
|
||||
![]() |
|
|
|
![]() |
![]() |