I l  p i a c e r e  d e i  s e n s i   3

A s s o n a n z e

I filosofi posero la felicità, alcuni nell'assenza del dolore, come Ieronimo, altri nella scienza, come Erillo, il quale, sentendola lodare mirabilmente da Aristotele e da Teofrasto, la considerò sommo bene, mentre essi la esaltarono come un bene, non come l'unico bene. Altri la dissero piacere, come Epicuro, altri, come Callifonte e, dopo di lui, Diodoro, la intesero così da aggiungere l'uno al piacere, l'altro all'assenza di dolore la partecipazione dell'onestà, pensando che senza di questa non possa esistere vita felice. Zenone Stoico affermò che il solo e sommo bene consiste nell'onestà; Aristotele, invece, e Teofrasto e gli altri peripatetici sostennero che la felicità consiste bensì nella virtù, cioè nell'onestà, ma che la felicità di questa è resa completa anche dai beni del corpo e da quelli esteriori. 
--------------
--------------
[ < Indietro 

S. Ambrogio, I doveri

 

1.2.3.4.5.6.7.8.9.10 » 

I sensi:
Gusto - Vista - Olfatto
Udito - Tatto

Corrispondenze
-
Dannunzio&Klimt

Immaginazione - Tempo - Il piacere dei sensi - Il gusto

 

 

G. Klimt >