V i s t a  e  i m m a g i n i  [1]

 

I  c o l o r i

"Quando la quiete č molta, ci colgono sonni con brevi sogni, se invece persistono analoghe agitazioni, sorgono in noi moltissime immagini. Le immagini sorte direttamente nella veglia o nel sonno, si costituiscono come abbiamo detto; oltre a queste ci sono poi le immagini derivanti dagli specchi e da ogni altra superficie lucida e liscia , le quali non si producono che per riflesso e sono diverse secondo che lo specchio sia convesso, concavo o messo di traverso. Le immagini, infatti, saranno diverse secondo che i raggi vengano riflessi dalle diverse superfici, disperdendosi dal convesso e riunendosi nel concavo. Cosė su alcuni specchi la sinistra e la destra si vedono al contrario, su altro allo stesso modo, su altri ancora il basso cambia in alto e viceversa."

-------------------------
[<  Indietro

Albino, Didaskālikos. Introduzione alle dottrine di Platone

 

1.2.3.4.5.6.7.8

Il piacere dei sensi
: Vista -->
Il senso dei colori

Gusto
- Olfatto - Udito Tatto

 

Immaginazione - Tempo - Il piacere dei sensi - Il gusto

 

 

Immagini

>