I  r o n i a  6

A s s o n a n z e

"Il comico irride alcune cose e altre le rispetta profondamente. Niente è più personale della risata: ciò che per me è sabotaggio per altri è linguaggio sacro, ciò che per me è litote ironica per altri è inflazione retorica. E come comico mi sorprendo a non ridere, a offendermi, perché qualcuno ha toccato con l'arma dell'irrisione qualcosa che rispetto profondamente, o che amo. (...) Se vogliamo trovare punti di amicizia tra ironia e filosofia l'amicizia è di vecchia data, dai tempi di Socrate. Più incerta l'amicizia tra comico e filosofia, intendendosi come comico un'ironia, una tensione metaforica non solo cognitiva ma anche di puro divertimento. Ma è anche facile trovare subito delle vere o presunte inimicizie: la filosofia cerca le verità ultime, l'ironia le verità penultime, la filosofia regno della metafisica, il comico regno della patafisica quotidiana, filosofia luogo di complessità da ordinare, comicità luogo di complessità da far proliferare.
--------------------- [Indietro Continua >
S. Benni

 

1.2.3.4.5.6.7.8.9.10 » 

Corrispondenze
-
Svevo&magritte

Immaginazione - Tempo - Il piacere dei sensi - Il gusto

 

I m m a g i n i