I  r o n i a  13

A s s o n a n z e

"Impulsi, variazioni, stravaganze.  Ci sono, in questa "esplosione di significati", degli scivolamenti senza fine che travolgono nel loro irrompere ogni staticità, ogni limite, ogni frontiera invalicabile. (...) Il ridere di sé e il ridere divino, dunque, attengono alla dimensione del miracolo umoristico che apre alla Storia. Il miracolo nega l'evidenza del senso comune a favore del farsi di ciò che si pensava impossibile. In sintonia con questa linea, si costruisce l'umorismo ebraico. Il suo scopo è quello di esiliare l'arroganza delle certezze, di introdurre una dimensione imprevista che stimoli a creare una nuova fonte di pensiero consapevole della propria precarietà. L'umorismo ebraico appartiene ad una forma mentis irriducibilmente anti-idolatrica. La sua ambizione è quella di smascherare la violenza del pregiudizio e di sculacciare la stupidità del mondo."

------------------------- [<  Indietro

M. Ovadia, L'ebreo che ride Umorismo divino

 

« 11.12.13.14.15.16 

Corrispondenze
-
Svevo&magritte

Immaginazione - Tempo - Il piacere dei sensi - Il gusto

 

I m m a g i n i