I  m  m  a  g  i  n  a  z  i o  n  e  11

A s s o n a n z e

 "(...)"distinzione fondamentale tra l'immaginazione "fantastica" e l'immaginazione che si potrebbe invece chiamare "immaginosa": ovvero tra:
a) l'immaginazione produttiva di "figure", nel senso propriamente oggettuale del termine, dove la figura è, ad esempio, il personaggio di un romanzo, (...) o il paesaggio raffigurato in un dipinto;
b) l'immaginazione metaforizzante in generale le cui formazioni sono il risultato di unificazioni, di "sintesi immaginative", dunque ancora produttiva di "figure", ma in un senso interamente diverso. Alla base sia dell'operare fantastico e che dell'operare immaginoso vi è la funzione valorizzante dell'immaginazione, la capacità di operare la trasvalutazione di dati di fatto in valori immaginativi."

G. Piana, Elogio dell'immaginazione musicale

 

 

I m m a g i n i

 

>