La Boca
Quartiere popolare con case fatiscenti, di fabbriche e
strutture portuali in disuso
le case colorate e i murales tra Calle Caminito e la Vuelta de
Rocha
Foto 1
. 2 . 3
. 4 . 5
. 6 . 7
. 8
Plaza de Mayo
Centro "politico ed economico" della città Foto 1
. 2 . 3
. 4 San Telmo
La zona degli artisti e degli studenti, delle atmosfere
intellettuali e bohemien
Avenida 9 de Julio
è uno dei viali più larghi del mondo
Foto 1
. 2 . 3
|
|
Buenos Aires
(Vittorio Gassman)
Tenere e ambigua città,
anche mia è la tua nostalgia; piango e godo la "lontanità"
che la tua biologica aristocrazia.
A Genova, a Roma, a
Firenze, in certi istanti mi appari
più mia di tutte, e di colpo
mi riempi il cuore di assenza.
La Boca è la mia casa, là sto
per possedere le notti australi, le mitiche tigri virtuali
che il cieco Borges visualizzò.
Il caffè che prendo a Maipú
profuma delle tue contraddizioni, mi fai allegro e triste
sotto il vasto mistero dell'ombú.
Papera capitale
dalle memorie mischiate
radici sradicate
di un'Europa immemoriale!
Non v'è cielo che come il tuo mi ponga
Sì dolce carico di dubbi:
rispondimi con la voce nuda
del tango e della milonga.
|
|
|
|
|
|
Buenos
Aires è una città elegante e sofisticata famosa per le tradizioni porteñas dei vecchi
caffè storici e delle tanguerias.
|
Il cimitero monumentale
Affacciato su Plaza de la Recoleta, vale una visita per lo
sfarzo delle cappelle barocche e per la suggestiva tomba di
Evita Peròn.
Foto 1
. 2 . 3Palermo, I barrios del
Norte, Retiro, Recoleta,
sono i quartieri ricchi della capitale.
|
Buenos Aires è l'amore intero/ che affonda con la sua nave/ come un
capitano ardito,/tra i frutti e le sirene ingannatrici/ al largo di un mare di
lacrime./ Buenos Aires è il brusio sommesso/ di certe preghiere verdi/
biascicate da vecchi indios/ nel silenzio d'incenso delle chiese./ Buenos
Aires è un tango estremo,/ tra fiori avvizziti e zucchero filato./ Là, i
grandi spazi mi escludono,/ le foreste opprimono il mio male di vivere./ Amo
solo il sussurrare lieve/ della vita assolate che fugge/ in un lampo di donne
buie, caffè e gomma crepitante./ Amo la vita persa nelle strade gialle di San
Rafael,/ nelle chitarre d'ombra ed ocra agli angoli,/ baciate dall'ultimo
sole./ Buenos Aires ti torce/ Buenos Aires ti brucia,/ Buenos Aires ti ama/ e
il suo riso triste e assente/ diventa polvere delle tue ossa/ e rimpianto
infinito.
Alessandra Crabbia "Cartagena e altre poesie"
|

Buenos Aires è
una
metropoli internazionale, una sterminata capitale sudamericana
permeata nell'arte, nell'architettura, nella letteratura e
nello stile di vita, da una forte influenza Europa.
Buenos
Aires è una città di contraddizioni; al suo fascino
raffinato,
ai grandi viali, ai teatri, ai caffè e ai negozi alla moda si
contrappone la difficilissima realtà di chi vive ai margini.
|
"EL SUR da Fervor
de Buenos Aires"
Jorge Luis Borges
Da uno dei tuoi cortili aver guardato / le antiche stelle,/
dalla panchina dell'ombra aver guardato/ quelle luci
disperse/ che la mia ignoranza non ha imparato a nominare/ nè
a ordinare in costellazioni/ aver sentito il cerchio
dell'acqua nella segreta cisterna,/ l'odore del gelsomino e
della madreselva/ il silenzio dell'uccello addormentato/
l'arco dell'androne, l'umidità/ queste cose, forse, sono la
poesia."
|

Jorge Luis Borges (1899-1986) poeta, saggista e
scrittore storie brevi e racconti fantastici, è uno dei grandi della
letteratura mondiale del XX secolo. e senza dubbio una delle figure di maggior risalto della letteratura argentina.
|
|